Alla riunione dell’8 aprile 2010, il Capogruppo del PD in Consiglio Circoscrizionale DAVIDE BERERA ha presentato all’assemblea di Circolo due documenti che ha chiesto di discutere e porre in votazione per essere approvati.

In considerazione della necessità di allargare a più persone possibile il confronto sul contenuto dei documenti, il Segretario MATTEO FRANCESCHINI ne ha proposto la pubblicazione su questo sito e il rinvio dell’approvazione ad uno dei prossimi incontri dell’assemblea. Questo permetterà una più approfondita discussione dei contenuti e soprattutto la possibilità da parte di tutti di commentare i documenti per ampliarli e migliorarli nella massima condivisione e trasparenza offerta dalla rete.

Di seguito riportiamo dunque i testi delle due mozioni di cui BERERA è primo firmatario, chiedendovi di commentarne liberamente il contenuto con spirito costruttivo.

DOCUMENTO 1

Mozione di rilancio del Partito Democratico sul territorio e di integrazione tra partito, amministratori e cittadini

Premesso e considerato che:

In molti incontri che vengono fatti al Circolo PD8 di Via Giuria 56 si danno molti spunti ed idee che però spesso rimangono senza seguito e formalizzazione.

Si chiede da diverso tempo di promuovere iniziative legate al territorio ed all’operato della Circoscrizione 8 ritenendo che sia questo il sistema per tornare a parlare ai cittadini dei problemi concreti (vedi esempio del distributore di Piazza de Amicis, dei profughi di via Asti, ecc).

Che spesso si sviluppano interessanti iniziative politiche nei periodi elettorali ma poi manca una continua e costante relazione con il territorio.

Che va rilanciata l’attività del PD sul territorio in vista delle prossime elezioni amministrative visti anche i dati elettorali della Circoscrizione 8 che ci vedono davanti solo per pochissimi punti.

Che riteniamo sia utile proseguire per altri cinque anni il lavoro effettuato dalla coalizione di maggioranza per completare l’opera di rinnovamento del territorio.

Si impegnano:

Segretario, Responsabile organizzativo, Responsabile della comunicazione, membri di giunta della Circoscrizione 8, Capogruppo e Consiglieri circoscrizionali, membri della segreteria e del direttivo del circolo PD8

A migliorare la comunicazione interna tra Circolo ed amministratori locali attraverso alcuni incontri del giovedì incentrati sul lavoro della Circoscrizione stessa.

Ad attivarsi affinchè venga sviluppato un metodo efficace per la comunicazione al territorio del lavoro espresso dalla coalizione di maggioranza della Circoscrizione 8 ed in particolare dai consiglieri del PD.

Vengano organizzati, almeno con cadenza mensile, incontri pubblici con al centro i temi e le problematiche del territorio, dove il partito democratico possa raccogliere le istanze dei cittadini.

Venga istituito il sabato mattina come momento di volantinaggio e di presenza nei mercati, nelle piazze e nei luoghi di ritrovo del territorio

(va da se che chiunque sia d’accordo con la mozione dia anche poi la disponibilità ad essere presente e collaborativo!)

Primo firmatario: Davide Berera



DOCUMENTO 2

Mozione: rinnovamento generazionale e questione del merito

Premesso che:

Le ultime elezioni amministrative hanno evidenziato ancora una volta la mancanza da parte del Partito Democratico della volontà di rinnovamento e di proposizione delle giovani leve del partito.

Che all’interno del panorama politico italiano ed internazionale siamo una forza politica molto statica che limita molto il turn over delle sue forze e tende a riproporre sempre gli stessi personaggi nei ruoli chiave.

Che dalla nascita del Partito Democratico ad oggi continuiamo a perdere consensi da parte dei cittadini anche perché non sappiamo proporre una nuova politica e delle nuove idee.

Considerato che:

Vorremmo vedere un partito dinamico. Che spalanca i propri gruppi dirigenti a quelle persone, soprattutto a quei giovani, che non hanno appartenenze precedenti e che hanno scelto di cominciare il loro impegno politico con il Pd. Quelli che vorrebbero entrare e impegnarsi ma spesso non sanno nemmeno a che porta bussare.

Vorremmo un partito che investa e spenda nella formazione politica. Questa cosa preziosa e dimenticata. Indispensabile per spazzare l’idea superficiale che si possano avere responsabilità politiche senza un percorso di preparazione e di studio che comincia dal basso, dalla gavetta.

Vorremmo un partito in cui il rinnovamento necessario dei gruppi dirigenti non abbia nulla a che vedere col “nuovismo” scelto dall’alto, ma significhi valorizzare e investire sull’esperienza e sul radicamento territoriale di sindaci, di amministratori, di consiglieri e di tutti coloro che abbiano dimostrato coerenza, impegno e capacità.

Vorremmo che chi fa politica lo faccia non per tornaconto personale ma perché è convinto che la politica sia quella chiave per cambiare il mondo, sia la chiave per costruire il giorno che viene.

I giovani sono spesso portatori di energie, di passione e di nuove idee e hanno maggiori capacità attrattive nei confronti dei cittadini che chiedono un rinnovamento della politica stessa.

Non vogliamo che i promotori del rinnovamento del partito siano coloro che, usando i giornali, si professano come la parte nuova del PD grazie all’età anagrafica ma che in realtà sono l’espressione di una vecchia politica che da sempre li ha cooptati in diversi ruoli chiave.

Chiediamo al Coordinatore ed alla Segreteria:

di trasmettere questa mozione agli organi provinciali, regionali e nazionali del partito e di richiedere agli stessi di costruire un partito che, così come ha saputo fare per la questione di genere, ora sappia promuovere anche i giovani ed il merito. Sappia cioè affiancare ed istruire le giovani leve del partito, riconoscere i meriti, le capacità e l’attrattività sul territorio. Sappia proporre candidature di questi ultimi sia negli organi direttivi del partito sia in fase delle elezioni amministrative e politiche. Studi l’ipotesi di introdurre come obiettivo del partito una soglia di età media dei dirigenti e dei candidati a seconda del tipo di organo dirigente o del tipo di elezione che si va ad affrontare.

Primo firmatario: Davide Berera