Il 10 Giugno si è riunito il direttivo degli iscritti del circolo nel quale il Capogruppo PD della nostra Circoscrizione, Riccardo Tassone, ha illustrato l’attività del gruppo consigliare degli ultimi quattro anni.

Di seguito potete leggere la relazione completa e in allegato il PDF.

RELAZIONE QUADRIENNALE DEL GRUPPO PD: AZIONI INTRAPRESE E PROSPETTIVE

Sintetizzare, in un documento di poche pagine, il lavoro di 4 anni di un’amministrazione e le sue prospettive future, non è decisamente impresa banale. Per stendere questo rapporto si è, pertanto, chiesto collaborazione ai vari coordinatori, affinché segnalassero i punti che loro ritenevano pregnanti. Per quanto riguarda l’attività di questo ultimo anno di mandato ci si è rifatti alle linee guida 2015 che, peraltro, non sono ancora state approvate a causa di alcuni ritardi non imputabili al gruppo PD.

In generale, l’azione amministrativa delle circoscrizioni è risultata via via più complessa da portare avanti, perché, oltre ai gravi difetti di competenze, si sono aggiunti limiti sempre più stringenti di risorse economiche (e non solo) che hanno reso quasi impossibile lavorare. Ovviamente, l’azione politico-amministrativa si è concentrata soprattutto sul sostegno, sia economico sia logistico, delle realtà associative di cui il territorio è molto ricco, per portare avanti politiche coerenti con le linee guide, nel solco di quel principio di sussidiarietà che lo Statuto attribuisce al Decentramento. Il supporto di queste realtà, così come la creatività e l’inventiva degli amministratori sono divenuti via via prevalenti, con, però, la consapevolezza, che, per l’amministrazione, le associazioni devono essere non un fine, bensì un mezzo per garantire il benessere dei cittadini, gli unici soggetti cui l’amministrazione deve realmente rispondere.

Per quanto concerne l’ultimo anno di mandato, si è deciso di puntare, in particolare, in termini di allocazione delle risorse che si teme possano essere ulteriormente contratte, su tre capitoli in particolare, che vanno il più possibile salvaguardati: Scuola, Lavoro, Sociale.

Si procede, ora, ad una rapida panoramica del lavoro svolto dalle quattro commissioni (ed una sottocommissione), attualmente in capo al gruppo del Partito Democratico. Si tratterà, necessariamente, di una disamina molto sintetica, ma i consiglieri sono a disposizione per ogni approfondimento. Altre informazioni saranno enunciate nella seconda parte del testo, quando si tratteranno punti specifici.

Per quanto riguarda le competenze di I commissione, si è lavorato sulle concessioni e l’utilizzo del patrimonio circoscrizionale; è significativamente incrementato l’impiego dei locali circoscrizionali, attualmente occupati per il 60%. Si è, in particolare, provveduto a revocare la concessione al Circolo Oltrepò, da tempo inadempiente sotto molti aspetti; nell’ambito di una riflessione complessiva sulle concessioni circoscrizionali, si ragionerà, nelle prossime settimane, della possibilità di stilare una nuova concessione finalizzata alla creazione di un Polo Culturale nel territorio del Pilonetto. Si è inoltre provveduto alla ristrutturazione delle anagrafi.

Per la fine del mandato, si prevede di completare la stesura del nuovo regolamento per la concessione degli spazi, di ripensare alcune concessioni (in ottica di fare diventare gli spazi circoscrizionali sempre più luoghi di aggregazione) ed, in particolare, la revisione del complesso multifunzionale Parri.

Per quanto concerne le competenze della II Commissione, si sono svolti diversi interventi degni di nota, tra cui la parziale riqualificazione di Largo Saluzzo, l’istituzione del senso unico in Via Valperga Caluso, la creazione della linea 6 che ha rimediato alla cancellazione dell’ultimo tratto della linea 3, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali presso il Borgo Pilonetto, da lungo tempo attesa, l’avviata pedonalizzazione di Via Monferrato. Si stanno, inoltre, monitorando le grandi trasformazioni urbanistiche del territorio (Parco Michelotti, Caserma La Marmora, Scalo Vallino, ecc.), per i quali si sono proposti pareri articolati.

Per il futuro, si prevede di continuare su queste linee, concentrandosi, ad esempio, sulla mobilità alternativa, ampliando la diffusione delle piste ciclabili, delle rastrelliere portabici e del servizio To Bike.

Per quanto riguarda la III Commissione, si sottolinea la creazione del coordinamento lavoro che ha ‎dato un impiego a quasi 50 cittadini della Circoscrizione in altrettante attività del territorio; il progetto è stato denominato “San Salvario Bella di giorno”, perché sostiene il tessuto commerciale diurno, al massimo, in alcuni casi quello serale, mai quello notturno.

Per quanto concerne il tema commercio si è creata una sinergia tra diverse associazioni che collaborano e scambiano idee e progetti (Borgo Po, Borgo Madama Cristina, Cento Botteghe sotto le Stelle, Commercianti San Salvario). Non si sono erogati praticamente mai contributi per feste e luci di Natale (salvo alcuni casi ad inizio mandato per alcune feste) e si è tentato, con tutte le forze, di interagire con le realtà all’esterno del quadrilatero di San Salvario. Da inizio mandato si è partecipato a tutti i tavoli, commissioni, incontri inerenti alla movida. Per questo ultimo anno, si proseguirà su queste linee, cercando di sostenere le attività diurne e fuori dalla zona del quadrilatero.

Per quanto concerne le competenze di V Commissione, si è dato spazio significativo alle scuole del territorio, il cui sostegno economico ai progetti, nonostante le ristrettezze, non è mai mancato. Si è inoltre collaborato fattivamente con i principali poli culturali (Casa del Quartiere, CAP 10100, Centri di Incontro), in particolare si è seguita la nascita della biblioteca Ginzburg (nata in continuità, anche gestionale, con la biblioteca Sharazade) ed in generale del Polo Culturale Lombroso 16. Si sono poi svolte innumerevoli iniziative culturali, in alcuni casi organizzate dalla circoscrizione stessa, altre volte tramite il sostegno di iniziative proposte dal tessuto associativo, oppure attraendo manifestazione di interesse cittadino sul territorio; uno degli eventi più significativi è, probabilmente, il Salone del Libro OFF.

In questo ultimo anno, si proseguirà a collaborare con i poli culturali del territorio, pur senza un sostegno economico diretto, tranne che per specifiche e limitate progettualità. C’è altresì la volontà di allargare le collaborazioni a nuove associazioni ed a nuovi ambiti territoriali, in particolare in Borgo Po, Cavoretto, Borgo Pilonetto e San Salvario sud. La scuola resta la priorità, per quanto concerne le competenze della commissione. Dal punto di vista metodologico, si continuerà nell’operare le scelte sui progetti ed a stimolare e prediligere quelli presentati da più soggetti, costruiti in maniera collettiva e che abbiano maggiori ricadute positive sul territorio sia in termini di numero di cittadini coinvolti, sia in termini di ampiezza e continuità del progetto e dei suoi effetti.

Per quanto concerne la Sottocommissione Sport, le aree sulle quali si è lavorato, sempre di concerto con la Coordinatrice, sono state Scuola, Torino 2015 e l’assegnazione ed utilizzo dei complessi sportivi.  In merito a Torino 2015 si sono avviate le seguenti iniziative.

  • Con Fondazione Libro e biblioteche civiche, il progetto Olimpo, a costo zero.
  • La Festa delle Bocce in collaborazione con Pilonetto Insieme, a costo zero, contando di utilizzare i fondi che arriveranno dall’assessorato per la Festa dello Sport e/o altri progetti.
  • Si sta lavorando ad una mostra sulla subacquea, auspicabilmente, in associazione con Argoanut e Biblioteca Ginzburg, a ottobre, alla Parri.
  • Si è aperta la Piscina Lido di domenica mattina, primo caso a Torino, senza costi aggiuntivi.
  • Si è rivisto il processo di assegnazione spazi andando a rendere più semplice per gli uffici il lavoro e a privilegiare la trasparenza e la correttezza delle richieste.
  • Si è riaperta la piscina Parri, cosa che non era scontata.
  • Si sono specializzate le due piscine, limitando l’agonismo alla Parri.
  • Si è incrementata la disponibilità del nuoto libero, a costo zero grazie alla collaborazione delle associazioni sportive.
  • Si è modificato il regolamento delle piscine in modo da evitare usi impropri degli spazi.
  • Gli spazi sportivi scolastici sono stati inventariati e le schede con fotografia sono presenti su internet.

Per il futuro, continuando su tali linee, si prevede di rivedere la natura delle convenzioni alla luce dello stato di fatto e dei bisogni attuali, ad esempio

  1. Amis d’la Piola: Risulta necessario, in fase di rinnovo, ripensare scopi ed utilizzo.
  2. Circolo Garibaldi: Occorre ripensare gli scopi ed i bisogni del territorio e, se possibile, favorire una sinergia con il complesso Parri.

Si procederà ora ad una descrizione dell’operatività del gruppo, cogliendo l’occasione di sottolineare ed approfondire alcuni temi chiave.

Una delle linee di indirizzo verso cui si è mosso il gruppo riguarda i temi della legalità, della trasparenza, del rispetto delle regole e della tutela dell’ordine pubblico. Diversi ordini del giorno sono stati proposti e\o approvati sul tema del contrasto alle violenze ed ai disordini pubblici (di varia matrice). E’ stata proposta, così come in altre circoscrizioni, l’istituzione di una Commissione Comunale Antimafia, che, effettivamente, si è poi insediata. Si è proposto, insieme alla minoranza, un o.d.g. che sollecitasse il sindaco (anche in veste di Presidente Nazionale ANCI) a trovare una soluzione per correggere il meccanismo dei “Rimborsi chilometrici” per i consiglieri residenti fuori dal territorio comunale, che risultano sproporzionati rispetto agli attuali bilanci. Si sono anche fatte proposte di contrasto al fenomeno della ludopatia. E’ stato poi approvato un Codice Etico di comportamento e, su sollecitazione del gruppo e proposta del circolo stesso, si è perfezionato l’obbligo della pubblicazione delle presenze dei consiglieri sul sito istituzionale della circoscrizione. Infine, si è presa una posizione chiara e netta contro il fenomeno delle occupazioni abusive, che si articola, nel territorio circoscrizionale, in particolare, nell’occupazione della Caserma “La Marmora” da parte dell’associazione “Terra del Fuoco”, fatto che rischia di pregiudicare il recupero della struttura ed ha già provocato la non allocazione di Paratissima in quell’area.

Il tema più caldo, almeno per quanto concerne S. Salvario, è quello relativo al fenomeno della movida, su cui si ritiene che tutti, più meno, abbiano ormai contezza di quanto la situazione sia fuori controllo. Come misure collaterali, si sono proposti l’estensione della sosta a pagamento nel quadrilatero in orario notturno ed il parcheggio riservato per i residenti (che dovrebbe partire fra pochi giorni). Un’altra serie di richieste di intervento, precise e puntuali, sono state avanzate nel luglio 2013 (limitazione sugli orari, poi ribadito nell’aprile 2014 e concretizzatosi nell’ordinanza dello scorso anno, la riorganizzazione della polizia municipale, l’ordinanza antibivacco, ecc.), infine sono state accolte le preoccupazioni, proposte con una petizione, dai cittadini di Largo Saluzzo, ormai esasperati, e grazie all’azione comune degli stessi residenti e della Circoscrizione, si è ottenuto l’anticipo della pulizia di AMIAT. Parallelamente, si sta procedendo, sotto la guida del Coordinatore di II Commissione, all’elaborazione di un PIA (Piano Integrato d’Ambito), per la zona del Quadrilatero, sollecitato con diversi ordini del giorno e che sta ora arrivando a compimento. Molte delle proposte della Circoscrizione sono quindi andate a buon fine, ma il problema della movida molesta è certo ben lontano dall’essere risolto.

Sulle tematiche ambientali, su cui non si hanno competenze dirette (la commissione è in carico ad un’esponente di un altro partito, concentrata, per lo più, sull’erogazione di contributi alle scuole per realizzare orti scolastici), vi è stato notevole impegno da parte del gruppo. Si è, ad esempio, proposto ed approvato un documento sul Termovalorizzatore del Gerbido, chiedendo di usare le compensazioni per incrementare la raccolta differenziata, in particolare quella porta a porta, proposta che è stata infine accolta, tantoché, in questi giorni, i tecnici di AMIAT stanno ispezionando i condomini per poter partire con la stessa su un’ampia zona di S. Salvario. Altro tema su cui si insiste da anni è la Pedonalizzazione del Parco del Valentino, con l’uso esclusivo del parcheggio del V Padiglione; in generale, le sollecitazioni non hanno, però, mai trovato risposta e, soprattutto, non si è mai proceduto alla costruzione di una visione organica del parco (a volte anche dando messaggi contradditori), ad esempio interfacciando il tema della pedonalizzazione con la trasformazione di Torino Esposizioni in biblioteca civica, che, altrimenti, rischia di rimanere una cattedrale nel deserto. In particolare, la Ruota Panoramica è un tema che ha suscitato notevole attenzione da parte nostra: non si è mai avuto un atteggiamento ostile a priori ma si sono sempre chieste delle risposte chiare in particolare sull’esistenza del suddetto progetto organico del parco (ribadito anche mediante una recente interrogazione), risposte che sono state decisamente scarne; sembra che ora il genio civile sia intervenuto ponendo dei paletti molto stringenti che potrebbero portare al blocco dell’opera. Altro tema caldo, il parcheggio interrato pertinenziale di Corso Marconi: la circoscrizione ha dato parere negativo, ha successivamente approvato un o.d.g. che chiedeva di valutare di revocare il bando ed evidenziava una serie di richieste puntuali; al momento, sulla realizzazione dell’opera, pende un ricorso al TAR. Infine, significativo l’o.d.g. di promozione del progetto VENTO (la grande ciclovia da Torino a Venezia) che ha reso la circoscrizione ente promotore e che, per bocca del ministro Del Rio di qualche giorno fa, dovrebbe essere sul punto di venire realizzata.

Argomento di interesse (su cui si è già detto molto), il Borgo Pilonetto, quartiere quasi dimenticato dai mezzi di stampa ma su cui si stanno svolgendo diversi interventi. Soprattutto è significativa la presenza di un Comitato molto attivo di residenti che vogliono dialogare con l’amministrazione; su questo tema è stato approvato un o.d.g. che ha inaugurato una collaborazione fattuale con l’amministrazione; hanno avuto luogo diversi incontri congiunti con diversi assessorati.

I consiglieri ed i coordinatori sono a disposizione per ogni chiarimento.

Nota: Tutti gli atti approvati dal consiglio della VIII Circoscrizioni, compresi quelli citati, sono visualizzabili sulla pagina web: http://www.comune.torino.it/circ8/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1238

IL GRUPPO DEL PARTITO DEMOCARATICO DELL’VIII CIRCOSCRIZIONE